Colpo di coda

Mezzo pacchero rigato con ragù bianco di coda di Manza Fassona piemontese dissossata.
Polvere di pomodoro.
Crema di levistico (sedano di montagna).
Pecorino romano.
Tartufo nero umbro.

(pasta cucinata senza un granello di sale sia nel condimento sia nell’acqua di cottura)

La parola “rivisitare” è già roba vecchia. Lasciamola a chi non è capace di “coniugare” comunicazione e sapore.

Nello Zen Food Lab, Laboratorio di Comunicazione del Sapore, non “rivisitiamo”.

Noi “rielaboriamo” la storia. La conosciamo, ce ne appropriamo e la valorizziamo.

Così nasce un piatto “figlio legittimo” del passato proiettato però verso l’innovazione.

Perchè non esiste nessun muro di cemento armato tra passato (tradizione) ed evoluzione (presente e futuro).

Noi siamo figli del nostro passato.

Il piatto di oggi racconta la cucina romana.
Un taglio di carne particolarissimo a basso costo, il pomodoro che da “ragù” diventa essenza. Il sedano, lo straordinario uso del cacao come si faceva nelle vecchie trattorie di Trastevere. L’aggiunta di una materia prima che rappresenta la coniugazione perfetta tra il vecchio e il nuovo.
Nasce così il piatto di oggi.

Zen Food Lab: Laboratorio di Comunicazione del Sapore. Chiama per prenotare e per info 335 5398870
Corsi per cuochi professionisti e amatori.
Piatto realizzato nell’ambito della didattica “Rielaborare il passato: i primi piatti della tradizione ricostruiti con rispetto e creatività”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *